Di Admin - Tue, 13 Feb 2018 05:44

Fino a qualche anno fa il bendaggio gastrico regolabile era uno degli interventi di chirurgia bariatrica più eseguiti al mondo.Consiste
infatti nel posizionamento per via laparoscopica di un bendaggio di silicone (o altro materiale sintetico) intorno cardias
(la parte alta dello stomaco), collegato ad un serbatorio che permette di gonfiarlo e sgonfiarlo, in modo da ostacolare il passaggio degli
alimenti in maniera regolata. Il
successo del bendaggio gastrico regolabile era legato alla discreta
perdita di peso a breve e medio termine e dalla relativa semplicità di
applicazione con conseguenti poche complicanze post operatorie.In
realtà studi a lungo termine hanno dimostrato che
il bendaggio gastrico
regolabile può dare dei seri problemi sia di complicanze che di ripresa del peso.
A
distanza di tempo dall’intervento, il bendaggio gastrico regolabile si comporta come quello che in effetti è, un corpo
estraneo, creando importante reazione infiammatoria intorno alle pareti
dello stomaco, a volte integrandosi con essa. Da qui derivano erosioni, leak, esofagiti reattive. Altre volte può favorire reflusso gastroesofageo oppure essere talmente da ostacolo da indurre vomito.
Un altro problema può essere lo sposizionamento del bendaggio o l'infezione del port, il serbatoio che serve per regolare la pressione all'interno del bendaggio.
Sia per le complicanze che produce, che per la ripresa di peso a distanza, fino a 7 persone su dieci portatrici di un bendaggio sono costrette a rioperarsi per toglierlo, spesso associando all'intervento di rimozione un'altra procedura chirurgica, come la sleeve gastrectomy, il bypass gastrico o la diversione biliopancreatica/duodenal switch.
La presenza di un bendaggio e delle problematiche connesse potrebbe aumentare il rischio di complicanze post-operatorie di una seconda procedura chirurgia.
Dr. Francesco Caruso
Specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva
Chirurgia bariatrica e mininvasiva
Curriculum vitae su linkendIn
tel 3338887415
mail: alessandrofrancescocaruso@yahoo.it
Francesco Caruso su dottori.it
Francesco Caruso su Facebook
CommentaDiscussioneNuova FotoNuovo Video Youtube