Di Admin - Sun, 18 Feb 2018 18:42

La sleeve gastrectomy è l’intervento di chirurgia bariatrica più eseguito in Italia ed in molti paesi occidentali per la risoluzione dell'obesità patologica. Scopri se sei obeso. Clicca qui e calcola il tuo indice di massa corporea.L'intervento consiste nella resezione verticale dello stomaco che comporta una riduzione volumetrica del viscere gastrico dell’ottanta percento.
Alla fine della procedura, se ben eseguita, lo stomaco potrà contenere al massimo 150 ml di volume, meno di mezza lattina di coca-cola. Le complicanze a breve termine sono la fistola gastrica ed il sanguinamento, mentre a lungo termine può capitare di stare spesso male e vomitare in continuazione.
Nella maggior parte dei casi questo "effetto collaterale" è dovuto al fatto che si mastica poco e male e si mangia velocemente, cattive abitudini presenti anche prima dell’intervento chirurgico.
Se infatti il pasto si consuma rapidamente può succedere che lo stomaco non ha il tempo di adattarsi all’arrivo del cibo, con conseguente sensazione di oppressione ed “intasamento” che, se perdura diverse ore, porta inevitabilmente al vomito.
La soluzione è facile: è necessario masticare molto bene il pasto, facendo arrivare un boccone ben masticato nello stomaco, e soprattutto mangiare lentamente, facendo durare il pasto almeno 20 minuti. Un altro segreto è bere lontano dai pasti, evitando bevande gassate.
Qualora la sintomatologia dovesse persistere, allora è il caso di rivolgersi al proprio specialista di fiducia che consiglierà gli accertamenti più idonei. Il vomito protratto e ripetuto infatti, oltre che danneggiare stomaco ed esofago, potrebbe portare ad una situazione di disidratazione che, associata al dimagrimento, potrebbe rendersi pericolosa per la salute.
Se la situazione non si risolve, potrebbe essere necessario fare accertamenti tipo esofagogastroduodenoscopia o transito radiografico del tubo digerente.
Dr. Francesco Caruso
Specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva
Chirurgia bariatrica e mininvasiva
Curriculum vitae su linkendIn
tel 3338887415
mail: alessandrofrancescocaruso@yahoo.it
Francesco Caruso su dottori.it
Francesco Caruso su Facebook
CommentaDiscussioneNuova FotoNuovo Video Youtube