Di Admin - Thu, 19 Nov 2015 16:45

L'ernia inguinale è una delle patologie più diffuse. Si stima una prevalenza di circa il 10% nella popolazione generale. Nonostante sia molto comune le complicanze sono poco conosciute e a volte fatali.
L'ernia inguinale è una tumefazione a livello inguinale. È dovuta alla presenza di un difetto della parete muscolare che consente la fuoriuscita del contenuto addominale. Le caratteristiche classiche di un'ernia sono il sacco, caratterizzato dal peritoneo che si estroflette, da un colletto più o meno grande che rappresenta il difetto di parete, il contenuto, che può essere un'ansa intestinale o del grasso.I sintomi vanno dal fastidio senso di peso al vero dolore. La complicanza più temibile e frequente di un'ernia inguinale è che questa possa strozzarsi rendendo necessaria una resezione del contenuto.
La terapia dell'ernia inguinale è prettamente chirurgica. Consiste nella correzione del difetto e dal posizionamento di una protesi in polipropilene per chiudere il buco.
L'intervento chirurgico eseguito in elezione ha delle complicazioni e molto inferiori rispetto all'intervento eseguito in urgenza. L'intervento in urgenza viene eseguito per strozzamento dell'ernia, che mette a rischio la vita del paziente se non corretta.
CommentaDiscussioneNuova FotoNuovo Video Youtube