Di Admin - Sun, 08 Nov 2020 14:45

Il reflusso acido è un disturbo comune. Quello che molti non sanno è che alla lunga, se trascurato, può causare problemi importanti e seri, come il tumore all'esofago.
La malattia da reflusso gastroesofageo è caratterizzata da reflusso acido dallo stomaco in esofago (fino a faringe, laringe e bocca). E' caratterizzato da sintomi quali bruciori retrosternali (pirosi) e rigurgito acido.
A questi sintomi si possono associare variabilmente disturbi digestivi, tosse insistente, problemi odontoiatrici, alitosi, faringite cronica (bruciori alla gola), abbassamento della voce, etc
Questi sintomi sono dovuti al fatto che l'acido contenuto nello stomaco danneggia le strutture con le quali viene in contatto: esofago, faringe, laringe, lingua, denti, etc.
Se trattato precocemente, non ci sono conseguenze a lungo termine.
Se invece lasciato a se stesso, il reflusso cronico acido nell'esofago può indurre delle trasformazioni della mucosa dell'esofago, fino allo sviluppo di un tumore esofageo.
Per tale motivo è importante inquadrare bene e rapidamente la patologia ed essere seguiti nel tempo.
Nel 90-95% dei casi il trattamento è medico, con farmaci che riducono l'acidità gastrica. In alcuni specifici casi resistenti alla terapia medica esistono degli interventi chirurgici, che si effettuano in laparoscopia, in grado di risolvere o migliorare molto la sintomatologia e l'evoluzione negativa della patologia
Per una visita specialistica contattami al 333.8887415 oppure via mail all'indirizzo alessandrofrancescocaruso@yahoo.it
CommentaDiscussioneNuova FotoNuovo Video Youtube