La tiroide è una ghiandola importantissima per le funzioni dell'organismo. Essa è situata nella regione anteriore del collo è produce alcuni ormoni che stimolano il metabolismo: questi sono la triiodotironina (T3) e la tetraiodotironina (T4). La produzione di questi ormoni è regolata dalla loro quantità in circolo, dalla presenza di iodio e dai livelli di un'altro ormone importantissimo, il TSH. Questo è prodotto dalla ghiandola centrale del corpo umano, situata nel cervello, chiamata ipofisi. Quando i livelli di T3 e T4 sono bassi, l'ipofisi produce TSH che agisce sulla tiroide, stimolando la produzione dei due ormoni succitati. La tiroide, inolltre, produce un ormone che presiede al metabolismo del calcio, la calcitonina. Quando questi raffinati meccanismi metabolici si inceppano, la tiroide smette di funzionare a dovere, predisponendo a determinate patologie definite ipotiroidismo ed ipertiroidismo.
L'ipotiroidismo si sviluppa in presenza di ridotti livelli di T3 e T4. Il TSH può essere normale o (più spesso) elevato. Le cause più frequenti sono la tiroidite di Hashimoto, la chirurgia della tiroide (tiroidectomia totale) e la carenza di iodio. Altre cause possono essere congenite, radiazioni ionizzanti (radioterapia o catastrofi naturali), alterazioni ormonali, processi infiltrativi o infettivi, farmaci.
In base alla causa si può parlare di ipotiroidismo primario (se la causa è a partenza tiroidea), secondario (se a partenza ipofisaria) o terziario (se a partenza dall'ipotalamo, centrale cerebrale di gran parte delle ghiandole del corpo). L'ipotiroidismo può essere transitorio o permanente.
I segni ed i sintomi più frequenti dell'ipotiroidismo sono:
astenia, cioè mancanza di forze
alterazioni cutanee (secchezza ed assottigliamento)
edema palpebrale
tendenza all'aumento di peso
Bradilalia (eloquio rallentato)
Intolleranza al freddo
Capelli secchi e fragili
Stipsi
L'ipertiroidismo è caratterizzato, al contrario, da aumentati livelli di T3 e T4. Il TSH può essere normale o (più spesso) ridotto. Le cause più frequenti sono il gozzo tossico (malattia di Basedow-Graves), l'adenoma tossico di Plummer ed il gozzo tossico multinodulare . Altre cause possono essere la fase ipertiroidea di una tiroidite e l'assunzione di farmaci (tireotossicosi factitia).
L'ipertiroidismo può essere transitorio o permanente. I segni ed i sintomi più frequenti dell'ipotiroidismo sono:
Palpitazioni e tachicardia
Irritabilità
Tremori fini
Intolleranza al caldo
Polifagia-polidipsia
Numero di evacuazioni aumentato
Turbe psichiche
Da quanto sopra esposto è chiaro che ipo- ed ipertiroidismo sono due complessi sintomatici: la terapia dunque deve essere mirata alla patologia di base che produce il disturbo. Una visita medica accurata, gli esami di laboratorio adeguati ed una ecografia della regione anteriore del collo sono in grado di chiarire il quadro clinico.
Questo sito non può rappresentare una testata
giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
predefinita. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale
ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L’autore dichiara di non
essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti
lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da
attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma
anonima o criptata, e saranno comunque sottoposti a moderazione. Le
immagini pubblicate potrebbero essere tratte da internet: qualora il
loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del sito
che provvederà alla loro pronta rimozione.