Di Admin - Mon, 19 Feb 2018 15:00

Sovrappeso ed obesità sono condizioni frequenti nel mondo occidentale. Secondo recenti stime circa il 30% degli italiani sarebbe sovrappeso e circa il 10% obeso (6 milioni di italiani).Ma come faccio a sapere se sono normopeso, sovrappeso o obeso? Scopri il tuo indice di massa corporea, clicca qui.
Non è mai facile stabilire la condizione di un paziente, perché entrano in gioco diverse variabili, non solo peso ed altezza, ma anche massa magra e massa grassa, grasso viscerale e grasso parietale, etc. Per questioni di praticità viene dunque utilizzato un indicatore, il Body mass index (BMI – Indice di massa corporea), che viene calcolato dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri. Un BMI normale è compreso tra 18,5 e 24,99. Il sovrappeso è definito da un BMI compreso tra 25 e 29,99.
Un paziente viene definito clinicamente obeso quando il BMI supera i 30 Kg/m2 in presenza di un evidente eccesso della massa grassa su quella magra.
Non tutti i pazienti obesi sono però candidabili all’intervento chirurgico. Sono infatti necessarie una visita chirurgica, una visita psicologica ed una visita dietistica/dietologica. Per grandi linee, potrebbe essere sottoposto ad un trattamento chirurgico un paziente che ha:
- Provato diversi trattamenti dietetici tutti fallimentari
- Una età compresa tra i 18 ed i 65 anni (al di fuori di questo range bisogna valutare caso per caso)
- BMI superiore a 40 Kg/m2
- BMI superiore a 35 Kg/m2 in presenza di patologie quali il diabete mellito di tipo II, ipertensione arteriosa, apnee ostruttive di grado severo, osteoartralgie, dislipidemia, steatoepatite, pregressi eventi cadiovascolari. Ulteriori condizioni dovrebbero essere valutate caso per caso.
- Un profilo psicologico compatibile con la chirurgia bariatrica
In presenza delle indicazioni chirurgiche, il paziente potrebbe beneficiare di un trattamento chirurgico bariatrico.
Dr. Francesco Caruso
Specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva
Chirurgia bariatrica e mininvasiva
Curriculum vitae su linkendIn
tel 3338887415
mail: alessandrofrancescocaruso@yahoo.it
Francesco Caruso su dottori.it
Francesco Caruso su Facebook
CommentaDiscussioneNuova FotoNuovo Video Youtube